L’Histoire è una prestigiosa rivista di divulgazione scientifica, fondata nel 1978 a Parigi. Da più di 40 anni pubblica i contributi di storici di punta, arricchiti di mappe disegnate ad hoc dal suo dipartimento cartografico. Attingendo a questo fondo unico al mondo, Christian Grataloup, docente emerito all’università di Paris Diderot, ha realizzato con un team di storici, geografi e cartografi il presente atlante, ricco di 515 mappe. L’opera, in corso di pubblicazione nei maggiori paesi del mondo (in Italia presso L’ippocampo), è un evento editoriale.
L’Atlante storico mondiale ritraccia la storia dell’Umanità, dalla comparsa dei primi ominidi fino agli eventi contemporanei. L’approccio rivoluzionario si emancipa dalla visione eurocentrica finora in auge nella storiografia tradizionale. Tutte le culture vengono illustrate (Polinesia, Artico, Africa subsahariana…) e le tematiche trattate in modo spesso inaspettato: l’impero comanche, i ghetti dell’Italia medievale, la genesi dell’Ungheria o dell’impero khmer, i viaggi di Zeng He, l’Europa dei libertini, la mappatura del Gulag e quella della Shoah fino alle sfide del mondo attuale, dalla complessa rete di cavi sottomarini che collega tutto il pianeta ad Internet fino ai primi effetti del riscaldamento globale.
Con l'acquisto del libro, tutte le mappe dell'atlante sono scaricabili gratuitamente per fornire a docenti e studenti un valido materiale di lavoro. Accedi alle mappe qui
- Dimensioni 17,5 x 25 cm
- Rilegatura rilegatura olandese
- Pagine 656
- Anno 2020
- ISBN 9788867225347
- Prezzo € 29,90
Infografica della seconda guerra mondiale
Jean Lopez, Nicolas Aubin, Vincent Bernard, Nicolas Guillerat
Imperatore del Giappone - Vol. 4
La storia dell'imperatore Hirohito
Junichi Nojyo, Kazutoshi Hando, Issei Eifuku
Imperatore del Giappone - Vol. 3
La storia dell'imperatore Hirohito
Junichi Nojyo, Kazutoshi Hando, Issei Eifuku
BUNDLE KARL AUTOGRAFATO: Karl autografato + Chanel. Le campagne di Karl Lagerfeld
Marie Ottavi, Patrick Mauriès
La storia dei fiori
e di come hanno cambiato il nostro modo di vivere
Noel Kinsbury, Charlotte Day