Sulla scia del successo dirompente delle poke bowls hawaiane negli Stati Uniti (da poh-keh, « tagliare a pezzi »), la moda delle bowls si è allargata in un’infinità di versioni, conquistando il globo. In tempi di pandemia poi, la praticità e la genuinità di questo pasto completo non ha fatto che accrescerne la richiesta. Se la bowl è un misto equilibrato di elementi in piccole porzioni dentro una scodella, dietro ciascuna di loro si cela una ricerca estetica che mira all’armonia tra colori e consistenze. Tra le bowls distinguiamo quelle per la colazione o la merenda (smoothie bowls, bowls cake, chia pudding) e le bowls pasto (poke bowls, buddha bowls, meat bowls). Orathay Souksisavanh è thailandese. Ha pubblicato numerosi libri di cucina, alcuni dei quali editi in Italia da Guido Tommasi Editore.
- Dimensioni 20,5 x 22 cm
- Rilegatura brossura con alette
- Pagine 192
- Anno 2021
- ISBN 9788867225934
- Prezzo € 9,90
Il piccolo manuale della viennoiserie
Croissant, brioche, pain au chocolat...
Rodolphe Landemaine
Perché gli spaghetti alla bolognese non esistono?
E altre 700 domande impertinenti e giocose sulla cucina!
Arthur Le Caisne
Quando un piatto fa storia
L'arte culinaria in 240 piatti d'autore
Susan Jung, Howie Kahn, Christine Muhlke, Pat Nourse, Andrea Petrini, Diego Salazar, Richard Vines
Il piccolo manuale della crostata per realizzare a casa crostate da pasticceria
Mélanie Dupuis